Progetto realizzato da Dicembre 2013 a Maggio 2014
Il corso si propone di catturare le immagini con la macchina fotografica, con i primi rudimenti della fotografia naturalistica per vedere le cose di tutti i giorni con occhi nuovi.
“Cattura l’avventura del quotidiano!”
Corso di informatica
Lo sviluppo tecnologico, le caratteristiche delle dinamiche presenti nella nostra società che si muove con ritmi velocissimi, accentuano le difficoltà di inserimento e d’integrazione principalmente nei ragazzi che provengono, o si trovano a vivere, situazioni di disagio socio-familiare e/o culturale o con disabilità psicofisiche.
Offrire ai ragazzi in genere, ed in particolar modo ai ragazzi diversamente abili o in difficoltà, la possibilità di utilizzare mezzi comunicativi individuali nel mondo dell’informatica significa impegnarli in un atto che coinvolge la loro totalità in una serie di processi precettivi, intellettivi, relazionali e sociali tali da favorire il recupero e lo sviluppo di capacità comunicative.
L’acquisizione di conoscenze ed abilità informatiche permetterà inoltre, in campo scolastico, di usufruire di strumenti e canali informativi utilizzabili trasversalmente nello studio delle varie discipline per divenire, successivamente, competenze e capacità spendibili anche nel mondo del lavoro.
Il corso si propone infatti, per coloro che si trovano ad un livello più avanzato, la possibilità di essere affiancati nella preparazione degli esami previsti nell’ECDL.
Il corso di informatica è collegato alle attività proposte nel progetto ”Safari fotografico in Maremma”, sia per quanto riguarda la rielaborazione di foto scattate, che per la produzione di un testo scritto anche con uso di PowerPoint.
12 Settembre 2008.
Serata di beneficenza organizzata dall’Ass. Giovani Industriali di Grosseto a favore dei progetti I.P.F. onlus e Aman. Riproposta con le stesse modalità nel Settembre 2009. Il ricavato viene utilizzato per ampliare il laboratorio di informatica.
Il corso di manipolazione e creta è stato realizzato in collaborazione con L’Istituto Superiore di Follonica e con la Scuola Media Statale di Follonica.
Il corso si propone di affrontare tutte le fasi inerenti la produzione di un prodotto ceramico, prevedendo sia la fase progettuale che operativa nell’ambito dello stesso percorso formativo con operatori specializzati nei vari settori della ceramica affiancati da volontari ed insegnanti specializzati nell’insegnamento ad alunni in difficoltà.
Ogni attività viene individualizzata valorizzando e sviluppando le potenzialità di ogni singolo partecipante.
Al corso partecipano sia alunni in difficoltà ed a rischio di dispersione scolastica che diversamente abili.